sabato, settembre 19, 2009

L'economia del pensiero




« Non moltiplicare gli elementi più del necessario. »

« Non considerare la pluralità se non è necessario. »

« È inutile fare con più ciò che si può fare con meno. »



Etichette:

venerdì, luglio 10, 2009

Il senno del sapere




La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.

Etichette:

giovedì, aprile 16, 2009

Le necessità intellettuali


Si può bere troppo,
ma non si beve mai abbastanza.


Etichette:

martedì, ottobre 28, 2008

Le verità del corpo


Quando gli occhi dicono una cosa e la bocca un'altra, l'uomo avveduto si fida del linguaggio dei primi.

Etichette:

lunedì, ottobre 13, 2008

La deriva dei tempi


Cool nights
are going to fade into the emptiness
of modern life.


Etichette:

mercoledì, settembre 17, 2008

L'importanza del gesto


È essenziale porre fine alla soggiogazione del teatro al testo, e ristabilire la nozione di un tipo unico di linguaggio, a metà strada tra gesto e pensiero.

Etichette:

domenica, agosto 31, 2008

Una tazza di saggezza

"Se io sostenessi che tra la Terra e Marte c'è una teiera di porcellana in rivoluzione attorno al Sole su un'orbita ellittica, nessuno potrebbe contraddire la mia ipotesi, purché mi assicuri di aggiungere che la teiera è troppo piccola per essere rivelata, sia pure dal più potente dei nostri telescopi. Ma se io dicessi che - posto che la mia asserzione non può essere confutata - dubitarne sarebbe un'intollerabile presunzione da parte della ragione umana, si penserebbe con tutta ragione che sto dicendo fesserie. Se, invece, l'esistenza di una tale teiera venisse affermata in libri antichi, insegnata ogni domenica come la sacra verità ed instillata nelle menti dei bambini a scuola, l'esitazione nel credere alla sua esistenza diverrebbe un segno di eccentricità e porterebbe il dubbioso all'attenzione dello psichiatra in un'età illuminata o dell'Inquisitore in un tempo antecedente."


Etichette:

sabato, luglio 12, 2008

Le cose importanti



Non penso mai a me stesso come regista, penso di essere uno dei peggiori registi esistenti. Io non conto, non faccio nulla. Sono responsabile del film nella misura in cui ne sono responsabili tutti gli altri. Per me i film hanno poca importanza. È la gente che è più importante.

Etichette:

domenica, maggio 04, 2008

La notte senza vita


Sono adesso
come un fiammifero al servizio di un
re deposto,
l'ultimo baluardo a difesa di una
rocca abbandonata,
lo strenuo nemico di un invasore
che più non esiste.


Pablo Luis Mendoza, Memorie senza terra, 1954

Etichette:

venerdì, aprile 18, 2008

La vita è un battito d'ali...

Apprendo solo oggi la notizia della dipartita di una di quelle grandi menti che in pochi conoscono, ma che hanno reso grande la Scienza e tutto il mondo con essa.


Edward Norton Lorenz
(Ulma, 23 maggio 1917 – West Hartford, 16 aprile 2008)


« Il battito delle ali di una farfalla in Brasile
può scatenare un tornado in Texas »


(Lorenz all'American Association for the Advancement of Sciences 1979)

Etichette:

sabato, aprile 12, 2008

Illuminazioni post-veglia

"Un tutto è ciò che ha avuto
un inizio, una metà e una fine."

-Aristotele-


Etichette:

giovedì, settembre 06, 2007

Così è (se ci pare)

...per selezione naturale la nostra mente si è adattata alle condizioni del mondo esterno. Ha adottato la geometria più vantaggiosa per la specie, o in altre parole la più conveniente. La geometria non è vera, è vantaggiosa.

Henri Poincaré, Scienza e metodo, 1908


Etichette:

domenica, luglio 22, 2007

Distinzione Ontologica



Il genio è la capacità di vedere dieci cose dove l'uomo comune ne vede una e dove l'uomo di talento ne vede due o tre, ed inoltre la capacità di registrare questa percezione multipla nella materia della sua arte.

Etichette:

lunedì, marzo 05, 2007

Pensieri faziosi



O parole, quanti delitti si commettono in vostro nome!

Etichette:

martedì, ottobre 03, 2006

La mente che cancella...

1. Nulla esiste;
2. Se anche qualcosa esistesse, non potrebbe essere comprensibile all'uomo;
3. Se anche qualcosa fosse comprensibile, sarebbe incomunicabile.

Gorgia da Lentini, 485-377 a.C. circa


Etichette:

giovedì, agosto 31, 2006

Confessioni...

Ha ragione chi pensa che io sia un drogato di potere e di consenso, un avido divoratore di plausi pronto a tutto pur di affermare la propria ragione fino al limite più impensabile, anche a costo di negare la mia stessa parte pur di imporre ogni mia idea, fosse anche la più incongruente, la più peregrina, la più incontinente e priva di raziocinio.
Eppure non chiedo il vostro supporto, esigo che esso germini e cresca spontaneo dentro di voi.


Arthur Finneghan, "Il seduttore di dannati", 1974


Foto: Ken-Ichi Murata

Etichette:

mercoledì, luglio 26, 2006

Maestri di Cinema


Mi piace Stroheim e non mi piace Flaherty.
Non mi piacciono i documentari.
Mi fanno ridere.
C'è il massimo della manipolazione,
perchè fingono di documentare quello che non è documentabile.

-Elio Petri-

Etichette:

giovedì, giugno 29, 2006

Frasi celebri

"E' curioso, addirittura frustrante, che la rivolta contro le parole parta dalle parole stesse
e di queste si serva per raggiungere i propri scopi"

Boris Skijljenko, "Per una semiosi transculturale", 1952


Etichette: